martedì 06 Giugno, 2023 - 22:47:35

Rinvenuto un importante poemetto erotico di Meandro Anibbullo Genius

“Cullami nella tua bocca/con un bacio di carne/ e non di cuore”. Importante rinvenimento di un poemetto di un autore latino completamente sconosciuto.La mia biblioteca e il mio archivio ereditato è un grande baule di civiltà perse e ritrovate, non conosciute e scoperte. Una vera sorpresa. Si tratta di 17 sonetti, se tali voglio definirli, alla maniera dei poeti erotici latini.

Un canto vero e proprio. Erano senza alcun titolo. Il titolo è stato dato da me: “Canti del Sortilegio”. Cosa ho catturato dopo traduzioni e diverse letture anche di altri poeti che hanno segni tematici e linguistici similari. Si tratta di una traduzione libera anche adottando i modelli sia latini sia soprattutto medioevali.

Il principio della letteratura è il mito! Jorge Luis Borges! Poi diventa Parola. L’Immagine crea la Parola! Il Mito è la trasparenza del velo che ci lascia non solo una Immagine. Bensì un Immaginario.

Il mondo Greco-Latino di Meandro Anibbullo Genius è un ritratto della trasparenza di ciò che Gabriele D’Annunzio avrebbe indicato come il Velame Notturno.

Le metafore sono “metalliche”. La donna o le donne di Meandro sono la carnalità di amori vissuti nella passione. La Passione può tutto!

“T’amo d’amor carnale/ma è come se t’amassi per sortilegio e attrazione”.

Quanto di Catullo vive in questi versi? Quanto di Ovidio si ascolta tra le parole – immagini? Quanta poesia di Saffo vibra le corde della fisicità e della morte?

“Di gelosia son fatto/la mia bocca/ ha il sollievo/ sulla tua membra”.

Anche Tibullo permette di sorseggiare le bevande di Meandro.

“D’amor si appende il desio/ sui capezzoli tuoi/ con i baci miei”.

Il principio è il Mito. La cultura moralistica e puritana è un dogma dei falsari, degli ipocriti, di chi lascivo è ma non vuole che si sappia. Ebbene, Meandro spezza le costole del superfluo. Per restare vitale senza le menate dei nascondigli propone un viaggio tra le erosioni del perbenismo. L’amore è amante, altrimenti è un dormicchiare su una poltrona russando. In amore non bisogna essere esigenti. In amore bisogna dare. Punto.

Non esiste il concetto di esigente. Spontaneità è il termine giusto.

Meandro Anibbullo Genius appartine al contesto ovidiano. Non si trova nei testi letterari latini o greci. Io ho avuto la fortuna di recuperare questo poemetto, in versi, e rileggerlo senza andare oltre. Alcun commento.

La poesia è una lingua.

La lingua della poesia sembra la metafora della cavalla di D’Annunzio in un scalpitio di assonanze, dove Undulna sembra leggera la luna, che è parte integrante di un immaginario di archetipi sensuali.

“Nel ciel sereno/ a guardar il seno tuo/ è bellezza senza sgarbo”.

Forse è stato molto vicino ad Ovidio.

“Arso d’amor/ a prenderti in fuga/ per una strizza di seno/ e una stretta di fianchi”.

Anzi. Suo contemporaneo! Un gioco ad incastro tra amore e sensualità.

Il sesso ha la sua peculiarità perché diventa (anzi è) il piacere dell’innocenza.

Bisogna saper amare con l’innocenza del piacere e godere con l’intensità della passione.

L’eros salva? Certo, salva dalla malinconia, dalla nostalgia, dal rimpianto.

Mai ritornare su una storia finita. La sensualità non è eterna. Quando smette di essere tale diventa soltanto un esercizio di ginnastica (direbbe Edmondo De Amicis). Senza l’attrazione fuggente nell’attimo sfuggente, dove tutto è passione e possessione, due corpi stretti non fanno altro che educazione fisica. Ma l’eros è questione di pensiero e non soltanto di carnalità.

“Dentro ti sono/e tu giocar sai/ senza che nulla/ io dica”.

Nei versi di Meandro Anibbullo Genius insiste la carnalità del pensiero. Ovvero, il pensiero nasce come carnalità e si trasforma nel possesso della carnalità. Il pensiero non è aleatorio soltanto. Ma è metamorfosi. Ecco Ovidio. La metamorfosi del pensiero è la trasformazione del mito, dello sguardo e dello specchio in penetrazione dell’uno dentro l’altra.

La penetrazione è possedere ed essere posseduti. Anche qui il ritmo della metafisica è fondamentale. Se l’eros non vive dentro il pensiero è, appunto, soltanto esercizio fisico. L’attrazione non dura. Proprio per questo si chiama attrazione. Attrarre a sé per possedere. Farsi attrarre per essere posseduti.

È questione di eleganza e non di volgarità. Infatti Meandro Anibbullo Genius è un poeta elegante che conosce molto bene lo stile della lingua elegante inserito in un contesto di immagini in cui l’eros è sostanza dell’attrazione.

“A goder non aspettar tempo/carnosa la tua bocca/per baci/di caverna/profondità”.

Possedere è godere, ci dice. Altrimenti non ha alcun senso. Ma godere è il piacere vissuto e da vivere insieme. Si fa l’amore insieme. Per viverlo insieme occorre abitare insieme l’attrazione.

“A cercarti per possederti/non mi conviene piacere/A piacere risponde/il canto tuo e non mio/ soltanto”.

Qui è il vero senso di una poesia scevra da condizionamenti e ricca di bellezze del vivere.

Pierfranco Bruni

Facebook Comments Box

Notizie su Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni
E' nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero' fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi", "Il mare e la conchiglia") La seconda fase ha tracciato importanti percorsi letterari come "La bicicletta di mio padre", "Asma' e Shadi", "Che il Dio del Sole sia con te", "La pietra d'Oriente ". Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. Altri sono diventati cronaca. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Il suo saggio dal titolo “Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella letteratura contemporanea” è una testimonianza emblematica del suo pensiero. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Premio Alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per ben tre volte. Candidato al Nobel per la Letteratura.

Leggi anche

Brindisi, 5 giugno 2023. Celebrazione del 209° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Oggi 5 giugno ha avuto luogo, a Brindisi come in tutta Italia, la cerimonia celebrativa …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.