sabato 23 Settembre, 2023 - 7:27:03

Scrittori non si nasce, si diventa!

Nota breve (senza polemica alcuna) indirizzata a taluni nostrani (per fortuna pochi) commentatori da strapazzo, denigratori delle altrui conoscenze e virtù.

Cari opinionisti, non vi affaticate quando giudicate dall’apparenza, senza conoscere le altrui virtù. Ecco cosa facevano alcuni grandi scrittori prima di diventare famosi: barista, bigliettaio, lavapiatti. Hanno scritto libri bellissimi che ci hanno fatto sognare e viaggiare nel tempo. Ma questi grandi nomi della letteratura sono nati scrittori? Assolutamente no. Scrittori non si nasce, si diventa. Grandi o piccoli che siano, noti o poco noti, vanno comunque rispettati e “giudicati” per quello che scrivono e non per i mestieri che fanno (anche loro devono guadagnarsi il pane!).

Alcuni di loro sono entrati nella storia, non per il lavoro che facevano: Agatha Christie, inserviente ospedaliera; Charles Dickens, operaio in una fabbrica che produceva etichette per scatole che contenevano lucido da scarpe; James Joyce, operaio del cinema (macchinista); Franz Kafka, impiegato non retribuito; Jack Kerouac, lavapiatti, raccoglitore di cotone e benzinaio; Harper Lee, bigliettaio; Herman Melville, mozzo su una nave mercantile; Émile Zola, fattorino. I miei preferiti: Umberto Saba e Eugenio Montale, impiegati.

Detto questo, cari denigratori, lasciate che fioriscano anche nel nostro paese le menti belle e le anime nobili, al di là dei loro rispettivi mestieri, distinti o umili che siano. Quando incontrate un impiegato, un operaio o una lavapiatti che sa scrivere e descrivere la Bellezza dell’Anima, inchinatevi. E’ il minimo che possiate fare. E per scusarvi… “sforzatevi” per acquistare un loro libro e donatelo alla persona che amate. Perché regalare un libro è più di un gesto d’affetto. Con un libro regalate qualcosa di voi e di noi, un pezzo della vostra anima e dell’anima dell’autore che conoscerete. Un piccolo gesto fa un lettore grande.

Tonino Filomena

Facebook Comments Box

Notizie su Tonino Filomena

Tonino Filomena
Tonino Filomena, scrittore e storico documentarista. Attratto dallo studio della Storia e dalle vicende umane ad essa collegate, in particolare del Novecento, dopo essere stato allievo di Tommaso Pedio e Indro Montanelli, conseguendo giovanissimo la laurea in Scienze Politiche, ha iniziato a occuparsi di storia patria documentando e illustrando la vita della sua città natale (Maruggio). È membro della Società di Storia Patria per la Puglia, presidente regionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Testimonial Albo d’Oro del Comitato Scientifico No Lombroso di Torino; già Socio ordinario dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e Segretario Nazionale dell'Istituto Nazionale Minoranze Etnico-Linguistiche in Italia presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ autore di numerosi saggi, tra cui: Maruggesi nel primo Novecento. Il relitto della Madonnina. Guida a Maruggio, dentro e oltre la storia. Attacco a Maruggio. Paese nostro povero ma bello. Gli occhi della memoria. Nel ventre della Balena Bianca. Così parlò Bilbo. Il soldato contadino e l'ultima sua opera L'infanzia perduta, edita da La Voce di Maruggio.

Leggi anche

Ug Manduria, Espinar: “Ogni gara come una finale. Felice di rivedere i tifosi allo stadio”

Il trequartista spagnolo ha presentato la partita con il Ginosa, raccontando le sue sensazioni in …