mercoledì 22 Marzo, 2023 - 6:36:37

Taranto, 1920. Cinema music-hall. Rivista mensile del Varietà e della Cinematografia

getmediaIn Puglia la Città di Taranto è stata tra le prime a interessarsi di cinema, anche dal punto di vista della Stampa: a Gennaio 1920 esce la pubblicazione dal titolo «Cinema music-hall. Rivista mensile del Varietà e della Cinematografia.»
Il direttore è Alessandro Bertacca; i principali collaboratori si firmano: Livio, T. Coppola (redattore della sezione café-chantant e spettacoli teatrali, che si occupa delle prime “Dive” del momento) ed Enrico D’Andria (redattore della sezione cinema, che inserisce notizie varie sull’attività cinematografica). Ospita alcune corrispondenze sulle programmazioni da diverse Città italiane. Inserisce spazi pubblicitari di aziende, anche non attinenti al Cinema.
Si presenta così: «Non promettiamo mari e monti per poi darvi nulla di proficuo… ma tutti i nostri atti avranno un unico scopo: quello d’innalzare il cinematografo italiano… e noi sorgiamo appunto per dare lotta senza tregua alla cinematografia estera, che tenta d’invadere i nostri mercati.»
La stampa – nel formato “magazine” (cm. 24 x 17), in 36 pagine illustrate (32 più copertina) – avviene nello Stabilimento tipografico Martinelli e Copeta, una stamperia operante a Taranto nel periodo 1904/ 1927.
La pubblicazione appare ne «Il Catalogo delle riviste Italiane 1907-1944» edito a Roma dalla Airsc, Associazione italiana per le ricerche di Storia del Cinema (1992), a cura di Riccardo Redi, il quale commenta in proposito: «Si tratta di un periodico modesto, nonostante il battagliero programma.»
I primi due fascicoli della rivista (Anno primo e unico) portano il n°. 1 (datato Gennaio) e n.° 2 (fascicolo doppio: Febbraio/ Marzo) e sono conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. La collocazione in questa sede è contrassegnata dalla sigla XV Ri 510.
La rivista nasce in un territorio in cui – già allora – avveduti imprenditori aprono e tengono in efficienza alcune strutture miste, teatrali e cinematografiche, anche prima della Grande Guerra: il Cine Teatro Spadaro, costruito nel 1914 a Massafra; il Cine Teatro Orfeo (Nella Foto), inaugurato il 27 febbraio 1915 nel capoluogo e il Cinema Teatro Verdi, funzionante a Martina Franca proprio a partire dal 1920.
Dopo la (rapida) scomparsa di «Cinema music-hall», per ritrovare nuove notizie di Cinema bisognerà attendere il dopoguerra; nel 1947 con la fondazione del Corriere del Giorno e poi nel 1979 con Il Quotidiano di Taranto, edizione locale della testata Nuovo Quotidiano di Puglia di Lecce, che si affianca alle pagine dedicate alla Città da La Gazzetta del Mezzogiorno.

Adriano Silvestri

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.