venerdì 24 Marzo, 2023 - 3:13:57

Torna stasera la notte astronomica più attesa dell’anno, la magica notte di San Lorenzo

Torna stasera la notte astronomica più attesa dell’anno, la magica notte di San Lorenzo

Per questa occasione, l’agriturismo l’Annunziata di Lizzano, in provincia di Taranto, ha organizzato una serata con osservazione non solo delle stelle cadenti, ma anche delle meraviglie del cielo stellato. Il viaggio attraverso il cosmo avrà inizio con l’osservazione astronomica al telescopio: la Luna, i pianeti e splendide e ardenti stelle come Vega e Deneb del triangolo estivo, saranno alcuni dei protagonisti di questo spettacolo astrale. Le cosiddette “stelle cadenti”, quelle che secondo l’antica tradizione, se viste possono fare diventare reale un desiderio, a patto di non dirlo a nessuno, in realtà sono sciami meteorici, ossia detriti di polveri e ghiaccio, abbandonati dalla cometa Swift-Tuttle nel suo passaggio intorno al Sole. La cometa è transitata vicino al nostro pianeta nel 1992 e non ripasserà fino al 2126, quando, se le previsioni verranno confermate, dovrebbe essere visibile a occhio nudo quanto la cometa Hale-Bopp nel 1997. La Swift-Tuttle non è pericolosa per la Terra (almeno per i prossimi 1000 anni), ma è gigantesca: ha un diametro di quasi 10 km, più o meno come l’oggetto che 65 milioni di anni fa colpì la Terra estinguendo i dinosauri.Torna stasera la notte astronomica più attesa dell’anno, la magica notte di San Lorenzo

Questo sciame deve il suo nome al fatto che tutte le scie sembrano provenire dalla stessa direzione, all’interno della costellazione di Perseo (tutti gli sciami meteorici prendono il nome dalla costellazione da cui le meteore sembrano arrivare), ecco perché si indica con il nome di Perseidi.

Il turismo astronomico, quale forma di turismo culturale, sostenibile e responsabile, si fonda proprio sull’interesse di visitare luoghi che abbiano delle implicazioni con i fenomeni astronomici e anche siti archeologici con significativi riferimenti all’astronomia, come chiese, dolmen e menhir, per esempio.Torna stasera la notte astronomica più attesa dell’anno, la magica notte di San Lorenzo

La serata proposta sarà occasione per una interessante conversazione culturale sul tema del turismo astronomico, alla quale parteciperanno Vito Roberto Santamato, coordinatore del corso di laurea magistrale in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali, dell’Università degli Studi di Bari e Tommaso Massimo Stella, vicepresidente del Gruppo Astrofili del Salento, moderati da Alessandra Basile, progettista di sistemi turistici, esperta di turismo astronomico. Si parlerà di turismo sostenibile e scientifico, quale prospettiva per un settore incline alla valorizzazione del territorio e si potrà comprendere quale sia l’impatto dell’inquinamento luminoso sul cielo stellato e quanto sia necessario mobilitarsi affinché questo patrimonio celeste venga tutelato, sia a livello istituzionale che privato.

Allieterà la serata, il duo musicale Ilaria Fuggetti e Tonio Mantua, a seguire gli esperti divulgatori del Gruppo Astrofili del Salento saranno pronti ad ammaliare i partecipanti, attraverso racconti e curiosità su costellazioni e asterismi, pianeti, stelle e oggetti del profondo cielo a portata di telescopio: dalla mitologia alle più recenti scoperte sull’universo, questa serata all’agriturismo L’Annunziata sarà l’occasione per un’esperienza sorprendente, alla scoperta del cielo stellato, dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, nel 1992.

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Francavilla Fontana: Violenta lite in strada fra due coppie di padre e figlio, quattro persone arrestate, feriti due carabinieri

Francavilla Fontana: Violenta lite in strada fra due coppie di padre e figlio, quattro persone arrestate, feriti due carabinieri

Una rissa avvenuta nella serata di mercoledì 22 marzo in via Aldo Moro, a Francavilla …