Viaggio a Shanghai e Hangzhou (Cina): tra la delegazione italiana per l’istruzione e gli enti locali l’IISS “Einaudi” di Manduria

Iniziata domenica 11 maggio la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’università Zhe Jiang International college di Hangzhou.

Tra la delegazione italiana per l’istruzione e gli enti locali, composta da 11 componenti e coordinata dalla direttrice del Confucio Institute presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Ma Xiaohui, la DS di G. Brignoli – L. Einaudi – G. Marconi” (BEB) di Gradisca D’Isonzo (GO) Maria Cardella, il DS Mario Baldasso del Liceo “Giorgio Dal Piaz” di Feltre, la vicepreside Menon Giulian dell’Istituto Comprensivo di Villadosa (Ro), Anna Maria Zilli dell’Educandato Collegio “Uccellis” di Udine e il DS Angelo Prontera dell’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria (Taranto).

Un programma fitto di eventi e una straordinaria accoglienza da parte dell’Università di Hangzhou hanno reso la permanenza in Cina un’occasione unica di crescita e scambio professionale e culturale per il nostro Istituto.

La delegazione italiana, composta da DS e rappresentanti degli enti locali, ha potuto immergersi nella ricca tradizione cinese, partecipando a workshop, visite guidate, meeting, sperimentazioni, cene di lavoro che hanno favorito lo scambio interculturale e l’approfondimento di tematiche accademiche di grande attualità.

Attraverso momenti di dialogo e confronto, mediati dagli interpreti, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino usi, costumi e stili di vita diversi, arricchendo così il proprio bagaglio umano e relazionale.

Un’esperienza veramente intensa, formativa e indimenticabile, che ha lasciato in ognuno di noi -afferma il DS Prontera – il desiderio di approfondire ulteriormente la conoscenza di un Paese tanto lontano (10 ore di volo!) quanto affascinante e dinamico.

La mobilità in Cina, tuttavia, ha rappresentato molto più di un semplice viaggio di istruzione: è stato un vero e proprio ponte tra culture diverse, capace di aprire nuovi orizzonti e stimolare riflessioni profonde sul ruolo della formazione e della conoscenza della lingua in un mondo sempre più globale, ipercomplesso e iperconnesso.

Ringraziamo l’Università di Hangzhou per l’incredibile ospitalità e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo importante progetto.

 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Spaccio di cocaina: 22enne arrestato dalla Polizia di Stato. Recuperati 50 grammi di sostanza stupefacente

TARANTO  – La Polizia di Stato ha arrestato un giovane pregiudicato tarantino di 22 anni …