Vicoli Corti compie 20 anni. Dal 19 al 24 agosto a Massafra torna lo storico festival

È alle porte un’edizione importante della manifestazione cinematografica organizzata da Il Serraglio. Oltre al concorso internazionale di cortometraggi, spazio a lungometraggi, masterclass, incontri e musica. Previsto pure un omaggio a Elvira Notari, prima regista italiana della storia

Vicoli Corti – Cinema di Periferia celebra la sua ventesima edizione con uno sguardo intenso e necessario sul presente. Lo storico festival organizzato da Il Serraglio e diretto da Vincenzo Madaro torna dal 19 al 24 agosto a Massafra. Quest’anno verranno esplorate le tensioni tra umano e disumano, intelligenza artificiale e memoria collettiva, conflitti bellici e diritti negati. “Restiamo umani” sarà la frase guida.

Il festival si svolgerà ancora una volta in piazza Santi Medici, luogo in cui Vicoli Corti è nato e cresciuto. Si festeggeranno i 20 anni di storia con sei giornate di programmazione incentrate sul concorso internazionale di cortometraggi, oltre alla sezione opere prime e seconde, a incontri e masterclass. Questa edizione attraversa immagini e parole per interrogarsi sul valore della giustizia sociale e sulla responsabilità dello sguardo. Cinema come spazio di resistenza quindi, archivi come custodi di verità, film che mettono al centro l’urgenza di non smettere mai di essere umani.

In concorso ci saranno cortometraggi realizzati da talenti italiani rappresentativi del giovane cinema d’autore emergente e che presentano linguaggi e generi differenti, e lavori che provengono anche da Paesi come Cina, Indonesia, Groenlandia, Brasile e Messico. La giuria sarà composta da Sara Fgaier, Davide Di Giorgio e Francesco Lattarulo. Verranno proiettati, fuori concorso, i nuovi corti di Lorenzo Sepalone e Antonio Colonna.

Per la sezione opere prime e seconde verrà presentato “Sulla terra leggeri” di Sara Fgaier, che terrà anche una masterclass di regia, “I diari di mio padre” di Ado Hasanovic, un appuntamento con Amnesty International Italia che quest’anno festeggia i suoi 50 anni della nascita della sezione italiana. Sarà presente Riccardo Noury che assegnerà anche il premio Diritti Umani a uno dei corti in concorso e presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Genocidi”. Chiude la sezione opere prime e seconde “Luce” di Silvia Luzi e Luca Bellino, ai quali verrà assegnato il premio Sentinella dello sguardo 2025.

Tra gli altri appuntamenti in programma, la masterclass di sceneggiatura di Antonella Gaeta, la presentazione del volume “The Passenger – Puglia” a cura di Volta la carta e alla presenza della coautrice Valentina Petrini, la mostra “I quadritos” di Brunella Tegas, un incontro partecipato tra le associazioni massafresi per una pianificazione culturale condivisa, in collaborazione con Scià. Importante sarà l’omaggio a Elvira Notari, prima regista donna italiana, per i 150 anni della sua nascita, con la sonorizzazione live di “Fantasia ‘e surdate” a cura di Francesco Giannico del Collettivo Zeugma, un evento in collaborazione con la Cineteca Nazionale che ha restaurato la pellicola del 1927 e il patrocinio del Comitato Elvira Notari – 150 anni. Nel corso delle serate verranno presentate anche le opere filmiche realizzate dagli studenti del liceo Artistico “V. Calò” di Grottaglie e Taranto durante l’ultima edizione del progetto Pricò_Il Cinema è Giovane, che rappresenta la sezione scuole di Vicoli Corti.

Quest’anno ci sarà un nuovo premio, assegnato da Archivio RitovaTA, alla migliore opera che ha utilizzato immagini di archivio, oltre a un premio al miglior corto assegnato dalla giuria popolare (composta da 20 membri che hanno risposto a una call pubblica).

Tutti i momenti del festival sono a ingresso libero. È possibile sostenere Vicoli Corti sulla piattaforma Eppela da questo link https://www.eppela.com/vicolicorti con una erogazione liberale, scegliendo come ricompensa uno dei tanti gadget creati per la ventesima edizione.

Intanto è già previsto per il 26 settembre un evento speciale per bambini: l’inaugurazione del Piccolo Cinema Pricò, la nuova sala di comunità realizzata da Il Serraglio APS all’interno del teatro “N. Resta”, in collaborazione con il Teatro delle Forche. Il film in proiezione sarà offerto da i-Fest. A ottobre, invece, altro appuntamento importante, anche questo al Piccolo Cinema Pricò di piazza Garibaldi, con la retrospettiva su Charlie Chaplin, prodotta in collaborazione con Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna che ha restaurato le tre pellicole in programma.

L’edizione numero venti di Vicoli Corti – Cinema di Periferia ha il patrocinio della Regione Puglia (Assessorato cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, politiche migratorie, legalità e antimafia sociale), del PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia e del Comitato Elvira Notari, e il patrocinio e sostegno del Comune di Massafra e Terra delle Gravine. Il festival è realizzato in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, Amnesty International – Italia, progetto “Fatti di favole”, Biblioteca Comunale “Paolo Catucci” di Massafra, WeShort e Pricò_Il Cinema è Giovane. Sono partner Volta la carta, Zeugma, Scià, Archivio RitrovaTA e Teatro delle Forche, oltre ai festival Monsters – Fantastic Film Festival, Be Green Film Festival, MArteLive e i-Fest. Il festival è affiliato a Distretto Produttivo Puglia Creativa e a CNA Puglia – Cinema e Audiovisivo. Main sponsor di Vicoli Corti è Casina Trovanza, è sponsor la BCC Bari e Taranto. Sono sponsor tecnici Provinciali Srl, impressio.it, Artabec Lumina, e Chimerelight.

PROGRAMMA VICOLI CORTI – 20^ EDIZIONE

19 – 24 AGOSTO 2025, MASSAFRA (TA)

19 AGOSTO

Casa Vicoli (piazza Santi Medici)

ore 19.30

Inaugurazione Installazione d’arte “I Quadritos” di Brunella Tegas

Piazza Santi Medici

ore 21

Concorso internazionale cortometraggi

“Sharing is caring” di Vincenzo Mauro (Italia, 15’)

“Zodiac” di Hans Buyse (Belgio, 15’)

“Fallen houses” di Gianluca Abbate (Italia, 16’)

“The thief” di Christoffer Rizvanovic Stenbakken (Groenlandia/Danimarca, 20’)

“Erion” di Marius Gabriel Stancu (Italia, 14’)

“Shoes” di Giuseppe Carrieri (Italia/Kenya, 15’)

“We should all be futurists” di Angela Norelli (Italia, 11’)

ore 23.30

Dj set

20 AGOSTO

Casa Vicoli (piazza Santi Medici)

ore 19

Masterclass di sceneggiatura a cura di Antonella Gaeta

Un appuntamento in collaborazione con il progetto “Fatti di favole”

Piazza Santi Medici

ore 21

Concorso internazionale cortometraggi

“Oro e contanti” di Luca Buzzi Reschini (Italia, 19’)

“7 minuti” di Alessia Bottone (Italia, 15’)

“Across the river” di Shengjie He (Cina, 14’)

“Susana” di Gerardo Coello Escalante e Amandine Thomas (Messico/USA, 15’)

“The champ” di Ermir Keta (Albania/Francia/Italia 15’)

“The Eggregores’ theory” di Andrea Gatopoulos (Italia, 15’)

“Lettera di un sicario” di Hleb Papou (Italia, 14’)

ore 23

Francesco Giannico (Collettivo Zeugma) sonorizza dal vivo “Fantasia ‘e surdato” di Elvira Notari (Italia, 34’)

Un appuntamento in collaborazione con la CSC – Cineteca Nazionale e il patrocinio del Comitato Elvira Notari – 150 anni

21 AGOSTO

Giardino Palazzo de’ Notaristefani

ore 18.30

Impatto sociale_ipotesi di progetto: programmazione partecipata

Un appuntamento in collaborazione con Scià Massafra

Piazza Santi Medici

ore 21

“Meta” (Italia, 14’) – Corto realizzato da 4ª e 5ª del liceo artistico “V. Calò” di Grottaglie per il progetto “Pricò_Il Cinema è Giovane”

ore 21.15

Concorso internazionale cortometraggi

“Little rebels cinema club” di Khozy Rizal (Indonesia, 17’)

“Nonna rivoltella” di Mario Bucci (Italia, 18’)

“Il generale” di Nicolò Accettura (Italia, 11’)

ore 22.15

Presentazione 8ª edizione Monsters – Fantastic Film Festival

ore 22.30

Cortometraggi fuori concorso e incontro con il regista Lorenzo Sepalone

“Volti” (Italia, 3’)

“Civico 120” (Italia, 30’)

ore 23.30

Dj set

22 AGOSTO

Casa Vicoli (piazza Santi Medici)

ore 19

Masterclass di regia a cura di Sara Fgaier

Piazza Santi Medici

ore 21

Concorso Internazionale Cortometraggi

“Acqua granda” di Irene Dorigotti (Italia, 8’)

ore 21.15

Lungometraggio

“Sulla terra leggeri” di Sara Fgaier (Italia/Francia, 94’)

A seguire incontro con la regista

ore 23

Consegna del premio Speciale “Archivio RitrovaTA”

ore 23.15

Concorso Internazionale Cortometraggi

“Samba infinito” di Leonardo Martinelli (Brasile/Francia, 15’)

“I’m glad you’re dead now” di Tawfeek Barhom (Palestina/Francia/Grecia, 13’)

Consegna del premio della Giuria Popolare – Audience Award

ore 23.45

Luca G. dj set

 

23 AGOSTO

Lungovalle N. Andria

ore 19

Presentazione del libro “Genocidi” (People), alla presenza del coautore Riccardo Noury

Piazza Santi Medici

ore 21

“Facciamoci sentire” e “Se io dico di no” – Spot sui diritti umani realizzati da 3ª e 4ª M del liceo artistico “V. Calò” di Taranto, in collaborazione con Amnesty International Italia, per il progetto “Pricò_Il Cinema è Giovane”

ore 21.15

Consegna del premio Diritti Umani a cura di Amnesty International Italia

ore 21.30

Lungometraggio

“I diari di mio padre” di Ado Hasanovic (Italia/Francia, 93’)

A seguire talk con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia

ore 23.15

Cortometraggio fuori concorso

“War theatre” di Arthur Lecocq, Gabriel Delcroix, Julien Vanas, Arthur Delcroix, Noemie Ivelou, Romuald Gouriou, Clarence Delehaye (Francia, 7’)

Un appuntamento in collaborazione con Be Green Film Festival

ore 23.45

Artisti per i diritti

 

24 AGOSTO

Lungovalle N. Andria

ore 19

Presentazione del volume “The Passenger – Puglia” (Iperborea), alla presenza della coautrice Valentina Petrini, in dialogo con Vincenzo Parabita

Un appuntamento in collaborazione con Volta la carta

Piazza Santi Medici

ore 21

Cortometraggio fuori concorso

“La colonna” di Antonio Cofano (Italia, 15’)

ore 21.30

“Luce” di Silvia Luzi e Luca Bellino (Italia, 93’)

A seguire il critico cinematografico Massimo Causo dialoga con i registi

Consegna del premio “Sentinella dello Sguardo”

ore 23.30

Cerimonia di premiazione e proiezione del cortometraggio vincitore della 20^ edizione di Vicoli Corti

A seguire festa finale

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Avetrana 13.08.2025 – 24ª “Sagra della Polpetta”: gusto, musica e tradizione nel cuore del centro storico

Montagne di polpette per tutti AVETRANA – Il 13 agosto Avetrana torna a profumare di …