domenica 02 Aprile, 2023 - 10:47:49

Stefania.Romito

Stefania.Romito
Stefania Romito si divide tra Luino, sul Lago Maggiore, e Milano, sua città d’adozione. Dopo la laurea in Lettere Moderne con una tesi su letteratura e critica nell’Italia contemporanea, si è dedicata alla realizzazione di progetti culturali come scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva, fondatrice dell’associazione “Ophelia’s Friends cultural projects” e come rappresentante letteraria e ambasciatrice dell’associazione “Verso un nuovo Rinascimento” fondata dall’artista Davide Foschi. È responsabile per la Lombardia del sindacato Libero Scrittori Italiani. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo il romanzo d’esordio Attraverso gli occhi di Emma, i thriller della serie “Ophelia, le vite di una ghost writer”, la raccolta di poesie Nadir e Najeli si raccontano e i lavori di critica e storia letteraria in collaborazione con Pierfranco Bruni.

Il cinema italiano e la tragedia di Luisa Ferida nel romanzo di Pierfranco Bruni in un raccontare la vita e la morte

Si erano incontrati sul set di “Un’avventura di Salvator Rosa” del 1939 per la regia di Alessandro Blasetti. Film nella storia del cinema degli anni che annunciano le innovazioni cinematografiche degli anni Quaranta. Farà scuola nella scenografia e nei campi lunghi e corti. Una ribalta importante. Lui aveva una importante …

Continua »

Pierfranco Bruni e la toccante indagine dell’umano e del disumano in Luisa portava in una mano una scarpetta di lana

Anche in questa ultima fatica letteraria di Pierfranco Bruni dal titolo Luisa portava in una mano una scarpetta di lana (Tabula Fati) gli elementi ci sono tutti per affascinare nella drammatizzazione dell’anima attraverso un esperienziale e memorabile viaggio nell’umano e nel disumano. Pagine che penetrano, con impareggiabile immedesimazione, quelli che …

Continua »

A Carosino “Non saprei chi scegliere”: la pièce teatrale di Anffass nel segno dell’Amore e della Solidarietà

La giornalista e scrittrice Stefania Romito intervista Antonella Carrieri, Presidente di Anffas e ideatrice dell’evento teatrale Antonella Carrieri, Presidente di Anffas. Prima di parlare del bellissimo evento teatrale che andrà in scena il 22 giugno alle ore 20:30 presso il Teatro Comunale di Carosino (Ta), dal titolo: “Non saprei chi …

Continua »

Una vita nell’immaginario, ricordando Angela Giussani e il suo Diabolik a È TEMPO DI CULTURA

Quando il genio creativo incontra l’opportunità, il successo è garantito. Almeno così è stato per Angela Giussani, modella milanese, che nel 1946 decide di sposare l’editore Sansoni. Una unione che sancisce la rinuncia al mondo dell’assolutismo estetico, fine a se stesso, per coltivare l’estetismo della parola destinato a fondersi, come …

Continua »

Si è chiusa l’edizione del Troccoli Magna Graecia all’insegna del legame tra scuola, letteratura e giornalismo con un intervento di Pierfranco Bruni sul centenario di Verga e sul sessantesimo di Troccoli

Scuola, letteratura e giornalismo sono stati i cardini intorno ai quali si è sviluppato il Premio Troccoli Magna Graecia 2022. Nel ricordo del dialogante legame tra Giuseppe Troccoli e Giovanni Verga ricordati nell’approfondimento di Pierfranco Bruni che ha annunciato un incontro su Troccoli a Firenze per i 60 anni dalla …

Continua »

Lo scopo nobilitante del Cristo di Levi

Il tempo della scrittura coincide con la fase culminante dalla seconda Guerra Mondiale. A fronte degli eventi terribili che insanguinavano la terra, come avrebbe potuto Levi esaltare le sofferenze personali che aveva patito durante il confino? Nessuna delle sue traversie viene sottaciuta, ma di nessuna ne viene mai ingigantita la …

Continua »

San Marzano di San Giuseppe. L’Istituto Casalini unisce le culture letterarie con Pierfranco Bruni e il suo viaggio nelle emozioni liriche

Non vi è nulla di più pedagogico che attraversare le essenze umanistiche di quegli illustri pensatori che hanno tracciato un percorso poetico nella storia della letteratura. Grandi figure di intellettuali le cui visioni hanno contribuito a illuminare il nostro cammino esistenziale. Un concetto condiviso dall’Istituto Comprensivo Statale Casalini di San …

Continua »

Dino Buzzati e il valore trascendente dell’attesa nel cinquantesimo anniversario dalla morte

  Sono trascorsi 50 anni dalla morte di Dino Buzzati, uno scrittore che ha fatto della pazienza il tempio della speranza nel vuoto di un’attesa in cui illusione e disillusione acquistano valenza di sacralità. È stato definito lo scrittore “dell’assurdo-reale” nella piena consapevolezza che la letteratura ha il compito di …

Continua »