giovedì 21 Settembre, 2023 - 8:58:53

Il Punto

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione da affrontare con serietà

La tanto discussa autonomia differenziata interessa anche il versante inerente il patrimonio culturale. E’ un dato di fatto che diventa considerevole sul piano amministrativo considerato il fatto che i beni culturali sono economie non esportabili tra una Regione e un’altra. Credo che la questione riferita alla differenziazione regionale cominci ad …

Continua »

Lo scemenziario della lingua adottata. Da società liquida a resilienza e il conformismo del vocabolario italiano diventa politicamente corretto

In questi ultimi anni abbiamo usato un vocabolario linguistico a forma di slogan. Slogan che hanno toccato tutte le istituzioni comprese le belle università e il cliché degli istituti scolastici. Sembrano provenire dalla filosofia, dalla pedagogia avanzata e dalla psicologia sempre d’avanguardia ormai su tutti i settori e gli ambienti. …

Continua »

Esame di maturità 2022. Tracce di una prevedibile mediocrità adattate al conformismo culturale e scolastico dilagante

Esami di maturità 2022. Solito conformismo. Solita mediocrità. Il resto è noia da Leopardi a Califano. Allora. Tipica poesia nella tradizione di Giovanni Pascoli delle “Myrycae” è “L’ultima passeggiata” da “La via ferrata” il cui contesto lirico è scarsamente poetico ma fortemente ancorato non alle innovazioni pascoliane che si aprono …

Continua »

A Taranto il crollo prevedibile della confusione di destra e la vittoria del PD sono elementi di discussione politicamente seria

Taranto, in queste ultime elezioni amministrative, ha fatto registrare la netta vittoria del PD e la schiacciante sconfitta della destra, di quel Centrodestra confusionario, ampio e labirintico, disarticolato e senza una “struttura”  di pensiero politico. Ma c’è nel Centrodestra, come si è verificato anche nelle Regionale del 2020, una mancanza …

Continua »

Bisogna amare la Russia pur nella felicità plurinfelice da Evtushenko a Tolstoj tra la luce e la tragica notte

La letteratura può raccontare una Nazione e un popolo? Nelle ambiguità e nella fierezza, nelle contraddizioni e nel dolore tutto si racconta. Ma guai se un popolo e una Nazione negano o cancellano l’opera o il pensiero della letteratura. È una sciagura tristemente inquietante se altre Nazioni tentano di negare …

Continua »

Proust dimenticato a 150 anni dalla nascita? È uno scrittore spietato e vero nel mistero. Fa tremare l’inattuale

Perché abbiamo dimenticato Proust. Nasceva il 10 luglio 1871. Si dimentica ciò può dar fastidio, ciò che turba  ciò che è spietato. Anzi, si cerca di dimenticare. Si tenta! Perché? Perché ci conduce lungo il cammino del tempo e ciò vuol dire che ci “impone” l’immagine e l’immaginario della memoria …

Continua »

Panchine Dante a Carosino ed altro… Invito il sindaco a un confronto in diretta sulla questione…

  Allora! Poniamo (pongo) delle riflessione sulla questione di ciò che ho definito il “Dante sulle panchine o panchinaro” nella comunità di Carosino, considerate alcune sottolineature fuori tema che imperversano senza una ragione d’essere argomentativa. Resto del parere, da esperto Mic e non da uomo della strada, che è un …

Continua »