domenica 28 Maggio, 2023 - 23:58:12

Il Punto

Scrittori non si nasce, si diventa!

Nota breve (senza polemica alcuna) indirizzata a taluni nostrani (per fortuna pochi) commentatori da strapazzo, denigratori delle altrui conoscenze e virtù. Cari opinionisti, non vi affaticate quando giudicate dall’apparenza, senza conoscere le altrui virtù. Ecco cosa facevano alcuni grandi scrittori prima di diventare famosi: barista, bigliettaio, lavapiatti. Hanno scritto libri …

Continua »

La famiglia Rauti revochi la concessione del patrimonio culturale allo Stato dopo il deplorevole atto del ministro Franceschini di censurarlo dal sito

Perché la famiglia Rauti non revoca la concessione del patrimonio culturale alla Biblioteca nazionale? Può un ministro della cultura di una Nazione che si dice democratica censurare la cultura solo perché non è correttamente politica? In Italia è accaduto. Il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini pare che abbia censurato …

Continua »

La Puglia e la geo – etno – alimentazione come antropologia della ricordanza

La Puglia come la Terra della Geo – Alimentazione. Su questo bisogfna costruire anche una reale progettualità. L’antropologia ha armai uno stretto contatto con ciò che viene definito in un gergo demoetnoantropologico “geo – alimentazione”. Infatti il cibo, la alimentazione, i prodotti culinari del territorio sono parte integrante per una …

Continua »

La Puglia dei beni culturali etnici. Le lingue e le direttrici antopologiche

Spesso mi viene chiesto cosa è una minoranza etnica storica. Parto da un presupposto. C’è un processo interessante che tocca due elementi significativi della cultura antropologica delle minoranze linguistiche storiche. La presenza nella contemporaneità attraverso il filtro delle tradizione. Le eredità che costituiscono un patrimonio sia immateriale sia di intreccia …

Continua »