Era un mercoledì , era il 10 giugno del 1981, erano le 7 di sera, un bambino di 6 anni giocava in una casa di campagna nei pressi della borgata romana “la Borghesiana” . Era il piccolo Alfredo Rampi, figlio di Ferdinando Rampi 41enne, romano, di professione impiegato. Il piccolo Alfredino, mentre …
Continua »Scrittori non si nasce, si diventa!
Nota breve (senza polemica alcuna) indirizzata a taluni nostrani (per fortuna pochi) commentatori da strapazzo, denigratori delle altrui conoscenze e virtù. Cari opinionisti, non vi affaticate quando giudicate dall’apparenza, senza conoscere le altrui virtù. Ecco cosa facevano alcuni grandi scrittori prima di diventare famosi: barista, bigliettaio, lavapiatti. Hanno scritto libri …
Continua »Torre dell’Ovo, da 500 anni a difesa del nostro mare
Cari amici, nell’attesa che venga fatta chiarezza sulla improvvida demolizione o crollo del fortino militare (“casamatta”) posto in adiacenza alla nostra Torre dell’Ovo, voglio a bassa voce ricordare che detta torre fu citata per la prima volta nel 1591. Situata su un promontorio dominante un’ampia insenatura, dove, in epoca feudale, …
Continua »La famiglia Rauti revochi la concessione del patrimonio culturale allo Stato dopo il deplorevole atto del ministro Franceschini di censurarlo dal sito
Perché la famiglia Rauti non revoca la concessione del patrimonio culturale alla Biblioteca nazionale? Può un ministro della cultura di una Nazione che si dice democratica censurare la cultura solo perché non è correttamente politica? In Italia è accaduto. Il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini pare che abbia censurato …
Continua »Franceschini ormai confuso si dimetta per il bene della cultura italiana
Allora! Due sono i fatti. O l’onorevole Ministro avv. Dario Franceschini non ha mai amato la cultura, questo mi pesa perché devo rivedere lealmente e coraggiosamente la mia posizione su di lui, o é lui a non aver capito nulla della sitiazione attuale. Sta facendo una confusione da “Impero” in …
Continua »Vediamo un po’ se, da buon “ignorante”, riuscirò a provocare l’indignazione di chi sa riconoscere le fake news…
Da genitore e da aspirante insegnante cerco di capire cosa ne sarà del nostro futuro… ultimamente leggo notizie sconcertanti, tra le tante quella che più mi lascia senza parole è l’acquisto dei famosi banchi monoposto con le rotelle; mi riesce difficile non pensare che siano soldi sprecati e che chi …
Continua »La Puglia e la geo – etno – alimentazione come antropologia della ricordanza
La Puglia come la Terra della Geo – Alimentazione. Su questo bisogfna costruire anche una reale progettualità. L’antropologia ha armai uno stretto contatto con ciò che viene definito in un gergo demoetnoantropologico “geo – alimentazione”. Infatti il cibo, la alimentazione, i prodotti culinari del territorio sono parte integrante per una …
Continua »La Puglia dei beni culturali etnici. Le lingue e le direttrici antopologiche
Spesso mi viene chiesto cosa è una minoranza etnica storica. Parto da un presupposto. C’è un processo interessante che tocca due elementi significativi della cultura antropologica delle minoranze linguistiche storiche. La presenza nella contemporaneità attraverso il filtro delle tradizione. Le eredità che costituiscono un patrimonio sia immateriale sia di intreccia …
Continua »La cultura è identità dei territori in una memoria diffusa
Svegliamoci dal sonno se non vogliamo continuare a morire da morti… Viviamo in un mondo pessimo. In un tempo che defenestra le eredità, le identità, i radicamenti. Che senso ha parlare di antropologia se l’antropologia scava nelle tradizioni e nelle radici di un popolo? Che senso ha insistere sui beni …
Continua »Grottaglie e la pira o falò di San Ciro? Non un fatto antropologico. Un atto di incultura
La cristianità ha sempre copiato i riti Pagani. Nasce sul paganesimo. Senza Omero non ci sarebbe stata la Bibbia. Senza il pagano Ovidio non ci sarebbe stato il teologo Dante. Il mondo pagano non smette di vivere intrecciato ad un tempio cattolico e religioso cristiano. La confusione della religione cattolica …
Continua »