martedì 21 Marzo, 2023 - 22:42:31

Il dipendente “mezza cartuccia”

così parlo bilbo

(…) Oggi quel capoufficio che dice al suo dipendente: «Sei una mezza manica!», rischia una condanna per ingiuria e diffamazione. Talvolta il subalterno è chiamato anche «mezza cartuccia», che è sinonimo di «omiciattolo»; nel migliore dei casi «impiegatuccio». In ogni modo, chi dipende da altri è una «mezza manica». Sono in tanti. Siamo in tanti. Siamo “dipendenti”. Dunque inferiori, cioè dei sottoposti. Ma non prendiamocela più di tanto. Veniamo pagati per sottoporci. Dobbiamo pur portare a casa il «27» per pagare le bollette. Accade, però, dopo anni e anni di pubblica o privata «dipendenza», che alcuni di noi reclamano più libertà. Quella interiore, intendo. Poi… un bel giorno… Uno tra tanti (ed io tra questi) decide di abbandonare il gruppo.

Il dipendente "mezza cartuccia"

Un po’ come il gabbiano Jonathan che abbandona la massa dei comuni gabbiani non per procurarsi il cibo, ma per imparare ad eseguire il volo come atto di perizia e intelligenza, fonte di perfezione, di gioia e di liberalità. Un gabbiano in «mezze maniche» che spicca il volo per liberarsi dai mezzani, per ubbidire non al proprio capoufficio ma alla propria legge interiore perché sa di essere nel giusto, nonostante i pregiudizi degli altri. E così accade che la nostra Mezza Manica, ovvero il nostro goffo, ma indistruttibile, ragionier Fantozzi Ugo, affascinato dall’essere e non dall’apparire, è trascinato come un gabbiano in una entusiasmante avventura di volo, di purezza, di libertà.
Perché questo brano? Bè, ci si deve pur proteggere: è questa una validissima prova di “indipendenza”.

Tonino Filomena

(Brano tratto dal libro Così parlò Bilbo)

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.