I carabinieri controllano le bici elettriche modificate

I carabinieri controllano le bici elettriche modificate I carabinieri della Compagnia di Taranto, con la collaborazione della Polizia Locale, hanno predisposto un servizio finalizzato a contrastare la circolazione delle biciclette a pedalata assistita, modificate al fine di raggiungere prestazioni degne di uno scooter.

I militari sono stati coadiuvati da un team di tecnici della Motorizzazione Civile di Bari che, grazie ad un apposito macchinario provvisto di rulli, sono in grado di verificare l’effettiva velocità raggiunta dalla bicicletta e, a seconda del responso, stabilire se si tratti ancora di una bici o se rientri nella categoria dei ciclomotori, e quindi tenuti a rispettare le previste norme del codice della strada tra cui obbligo di copertura assicurativa, immatricolazione, revisione, utilizzo del casco e patente di guida.

I carabinieri controllano le bici elettriche modificate

Durante le operazioni sono state impiegate 6 pattuglie dei Carabinieri di cui una su motociclette, una pattuglia di motociclisti della Polizia Locale, e sono state controllate e sequestrate 7 bici a pedalata assistita, di cui 1 confiscata perché già sottoposta a sequestro; in totale sono state comminate 26 sanzioni amministrative per un importo complessivo di €. 38.700,00.

 

Durante il particolare servizio, sono stati altresì controllati due minori a bordo di uno scooter, senza casco, patente e assicurazione. Il motociclo è stato sequestrato, e a carico degli esercenti la podestà genitoriale sono state elevate le infrazioni al Codice della Strada.

 

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

A Taranto “Tommi”, il gioco in realtà virtuale che supporta i bambini ospedalizzati. La sperimentazione parte dalla Pediatria e Oncoematologia pediatrica del Santissima Annunziata.

A Taranto “Tommi”, il gioco in realtà virtuale che supporta i bambini ospedalizzati. La sperimentazione parte dalla Pediatria e Oncoematologia pediatrica del Santissima Annunziata.

È stato presentato stamane il progetto “Amici di Tommi”, ideato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici a non, anche gravi, costretti a lunghe degenze ospedaliere o all’isolamento domiciliare.