L’ idea, scaturita grazie alla collaborazione dell’assessorato all’Ambiente, nella persona del vice sindaco Giovanni Maiorano, ha la grande ambizione sociale volta a far conoscere le tematiche strettamente legate all’ambiente in particolar modo alle future generazioni. Le principali finalità di questo progetto spazieranno, dal recupero di materiale bibliografico e didattico per la creazione di una sezione libraria che verrà denominata “Biblioteca Verde” e la realizzazione di un ambiente completamente “eco-sostenibile”, realizzato con materie prime di riciclo.
Ad esprimere soddisfazione per il progetto è il vice sindaco e assessore all’Ambiente Giovanni Maiorano: «Si tratta di un progetto sostenibile che prevede anche la realizzazione di attività laboratoriali rivolte ai bambini prettamente di età scolare, al fine di sensibilizzarli sul tema ambientale della raccolta differenziata e del riciclo. L’intento finale sarà mettere in risalto la sinergia tra Istituzioni, associazioni e biblioteca in una collaborazione che punta a valorizzare la biblioteca non solo come luogo di cultura ma anche come luogo sociale con lo scopo di sensibilizzare la comunità allo sviluppo sostenibile, che è senza dubbio una delle grandi sfide per il futuro. Un ringraziamento particolare è doveroso nei confronti della cooperativa Mediterraneo, del circolo locale di Legambiente e dei volontari del servizio civile coinvolti nel progetto “Maruggio con l’ambiente”».
Gli incontri prevedono 2 appuntamenti a settimana che si svolgeranno presso i locali della biblioteca comunale per un totale di 16 settimane a partire dal mese di Giugno 2018 e saranno destinati ai ragazzi di età compresa tra i 5 e i 12 anni.