mercoledì 22 Marzo, 2023 - 10:56:14

A Mottola i bambini elevano multe agli adulti!

A Mottola i bambini elevano multe agli adulti!

A Mottola lo scorso weekend è stato dedicato alla promozione della cultura della sicurezza presso i più piccoli, con i bambini che sono diventati “vigili” per due giorni!

Infatti le associazioni “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine” ETS-S.E.R. Mottola, Pubblica Assistenza Mottola Soccorso ANPAS e la Sezione Provinciale E.R.A. di Taranto Radioamatori Protezione Civile hanno organizzato in partenariato la prima edizione della “Festa della Sicurezza e della Protezione Civile”.

La manifestazione è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Mottola, il patrocinio morale del Centro Servizi Volontariato Taranto e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Taranto ed E.R.A. Nucleo Tutela Zoofilia Ambientale.

Presente uno stand della Ministero Infrastrutture e Trasporti – Servizio Polizia Stradale Bari che, nell’ambito del programma “Sulla buona strada”, presso cui sono stati distribuiti materiale informativo e gadget.

La prima Festa della Sicurezza e della Protezione Civile si è tenuta in piazza XX Settembre a Mottola nel pomeriggio di sabato 22 settembre e nella giornata di domenica 23 settembre.

Nelle due giornate si è registrata una partecipazione straordinaria di bambini con le loro famiglie, ben oltre le più rosee previsioni degli organizzatori: sabato in oltre trecento hanno partecipato a “Pompieropoli”, mentre poco meno di duecento a “vigilopoli” la domenica.

Una curiosità: tra le tantissime attività previste nella “due-giorni”, da estinguere un vero fuoco con l’estintore, a vestire i panni del vigile urbano, quella che ha entusiasmato di più i bambini è stata elevare particolari multe, foglietti con stampate emoticon “arrabbiate”, alle macchine appositamente parcheggiate in sosta vietata!

Fine ultimo della manifestazione è stato avvicinare i bambini e i ragazzi alle istituzioni con un progetto finalizzato alla sensibilizzazione e trasmissione della cultura della sicurezza; i bambini sono stati coinvolti e trasformati in protagonisti attivi, in particolare facendoli partecipare a percorsi di “esplorazione e scoperta”, una serie di attività formative proposte in modo giocoso e interessante.

Tutti i piccoli partecipanti, inoltre, hanno ricevuto un attestato di partecipazione e un opuscolo sui pericoli e sui comportamenti da adottare.

A Mottola i bambini elevano multe agli adulti!Nel pomeriggio di sabato si è tenuta “Pompieropoli” a cura dell’associazione Nazionale vigili del fuoco Comando di Taranto, in cui i bambini sono stati giocosamente impegnati in simulazioni di situazione emergenza, diventando così vigili del fuoco per un giorno. In serata si sono tenute anche simulazioni di primo intervento a cura di Pubblica Assistenza Mottola Soccorso ANPAS, un seminario sulla prevenzione del randagismo a cura di E.R.A. Ambiente e, infine, S.E.R. Mottola e Struttura provinciale S.E.R. Taranto hanno dato vita alle operazioni di ricerca di una persona scomparsa nel centro storico.

Nella mattinata di domenica il Comando della Polizia Locale di Mottola ha invece curato ”Vigilopoli”, un giro del paese in cui i bambini sono diventati “collaboratori” dei vigili urbani, con l’educazione stradale realizzata dal vivo tra cartelli stradali, strade e strisce pedonali. In “Vigilopoli” si è fatto leva sulle stimolazioni visive e sulla motivazione: i bambini sono stati co-protagonisti del percorso educativo con vere e proprie trasposizione dei ruoli e conversazioni sul tema.

Nel pomeriggio di domenica ci sono state le simulazioni antincendio, a cura di E.R.A. Mottola, e quelle di interventi di protezione civile, mentre in serata E.R.A. Ambiente ha curato il salvataggio di rapaci e, infine, S.E.R. Mottola e Struttura provinciale S.E.R. Taranto hanno dato vita a una dimostrazione pratica del montaggio di una tenda di protezione civile.

Un momento particolarmente partecipato e sentito è stata la Santa Messa nella Chiesa Madre “Santa Maria Assunta”, seguita dalla presentazione e dalla benedizione dei mezzi di protezione civile sul sagrato, utilizzati ogni giorno dagli operatori che impegnano il proprio tempo libero, anche rischiando la vita, per proteggere quella dei cittadini!

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.