mercoledì 22 Marzo, 2023 - 3:30:13

Grottaglie: l’ex-convento dei Cappuccini in un libro con foto e documenti inediti. Un pezzo di storia che viene restituito alla Città e alle nuove generazioni.

Grottaglie: l’ex-convento dei Cappuccini in un libro con foto e documenti inediti. Un pezzo di storia che viene restituito alla Città e alle nuove generazioni.Verrà presentato il 1° marzo 2018 ore 10.30 presso l’Aula Magna del Liceo Moscati di via Sant’Elia, negli ambiti della Settimana della Cultura promossa ed organizzata dallo stesso Liceo, Dirigente Scolastica Anna STURINO, il volume di recentissima pubblicazione: NOI, Le ragazze del Convento dei Cappuccini (Lu “Spiziu” di Grottaglie raccontato alla Città) di Anna MONTELLA, Curatrice del Caffè Letterario La Luna e il Drago, Autrice di narrativa, Operatore culturale e della comunicazione.

Un progetto realizzato a scopo didattico/culturale negli ambiti delle attività del Caffè Letterario La Luna e il Drago per la valorizzazione del territorio e il recupero della memoria storica in collaborazione con Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo Progetto Etnie–Letteratura e prefazione di Pierfranco BRUNI, Direttore Archeologo Responsabile Progetto Etnie Letteratura del MIBACT.
L’evento sarà coordinato da Maria Maddalena CAVALLO, Capo Dipartimento Lettere Liceo Moscati di Grottaglie.

Le ragazze che vissero il Convento dei Cappuccini non solo si raccontano, ma ricostruiscono un viaggio storico attraverso una fitta documentazione e un costante testimoniarsi consegnando alle nuove generazioni e alla Città un pezzo della sua storia e restituendo, altresì, al Convento la dignità storica e la sua identità.

Un viaggio attraverso il tempo, dalla fondazione del Convento, nel 1586, ai giorni nostri. Trecento anni di apostolato cappuccino, cento anni di ospizio di mendicità, sessant’ anni di orfanatrofio femminile. E a cavallo tra l’ospizio di mendicità e l’orfanatrofio, l’apostolato delle suore Compassioniste Serve di Maria che a Grottaglie, in quel convento, hanno operato per 92 anni e hanno regalato alla città una figura splendida, quella di Madre Maria GOGLIA (croce di guerra al valor militare sul campo) già priora generale, le cui pagine di vita si sono intrecciate con la storia nazionale e che, dai primi anni ‘70 fino alla chiusura del 1986, è stata superiora economa del collegio di Grottaglie. Il tutto corredato da testimonianze fotografiche e documenti inediti.

Un libro unico nel suo genere che, semplicemente, prima non c’era. Con la collaborazione, per la ricerca storica, di Carmela MONTELLA e Antonietta TERRIBILE; fotografia di Carmela MONTELLA e grafica di copertina a cura di Michele MANISI.

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.