martedì 16 Aprile, 2024 - 19:13:57

La città di Leonida. Rilanciamo Taranto tra archeologia e letteratura. Un vero Progetto per la contemporaneità

“Riposo molto lontano dalla terra d’Italia/e di Taranto mia Patria/e ciò m’è più amaro della morte./Tale destino hanno i nomadi/a conclusione della loro inutile vita!/Le Muse però mi hanno caro/ed a compenso delle mie afflizioni/mi offrono una dolcezza di miele./Il nome di Leonida non tramonta per esse:/i loro doni lo testimoniano sino all’ultimo sol”. È Leonida di Taranto che recita questo canto di malinconie.

Credo che la questione relativa al «caso» dei testi QUASIMODIANI rinvenuti a Taranto, di cui si è discusso nei giorni scorsi, sia nella città di Leonida che altrove, sia servita, almeno ad aprire una discussione seria, con tutta la serenità possibile, sul legame tra Magna Grecia e letteratura, su Novecento letterario e radici greche, su Leonida nel Novecento poetico da Ungaretti e Quasimodo sino ad Alfonso Gatto.

Ogni impatto dialettico non capita per «caso». Il caso non esiste. Facciamo in modo che con il Nobel Quasimodo, presente, certamente, a Taranto, in più occasioni, si possa «riscoprire» la funzione che ha avuto Leonida nel contesto soprattutto del Novecento italiano.

Leonida, infatti, non è solo in Quasimodo (come traduttore e come poeta contaminato dalla sua grecità ionica). È presente in molti spazi archetipici di Ungaretti e, soprattutto è vitale nella grecità di Cesare Pavese. Ecco perché non capita nulla per caso.

Si pensi allo stretto legame, di parentela di linguaggi e metafore, tra Leonida e Raffaele Carrieri (uno dei più importanti e necessari poeti europei del Novecento). O anche alle significative pagine di Carlo Belli (il vero ideatore del Convegno di Studi sulla Magna Grecia) quando scrive di «Taras» e del Museo archeologico. In Carlo Belli Leonida è una pietra angolare, che permette al Roveretano di penetrare il tessuto greco di Taranto. Proprio dopo una lettura attenta dei versi di Leonida, Carlo Belli pensa ad una valorizzazione di Taranto attraverso la Magna Grecia, e si «inventa» la strada delle archeologie. Si era negli stessi anni della nascita della Italsider. Belli propone, in quel tempo, un piano culturale contrapponendosi al polo siderurgico. Tutto ciò è ben documentato, anche in molte mie pubblicazioni con testimonianze di prima mano.

Comunque. La questione «Quasimodo – Taranto», ormai definitivamente chiarita, potrebbe portare bene con una progettualità articolata nella omogeneità identitaria di una città tra le più carismatiche d’Italia. Si chiarisce per andare oltre. Mi sembra un dato estremamente rilevante riportare Leonida al centro delle attenzioni non solo archeologiche, ma anche letterarie.

Leonida è il padre della grecità letteraria inevitabile che va da Foscolo a Pavese, dall’idea di bellezza in Tommaseo all’incontro tra Alvaro, Viola, Carrieri. Dal tema del viaggio all’intreccio tra fuga e straniero. La Taranto greca è una letteratura del mito e dei simboli. L’abbinata Leonida – Quasimodo è fondamentale, ma Leonida è una dimensione linguistica e metaforica.

Quasimodo, traducendo Leonida, dirà: “… era un uomo libero, figlio di una città che ai tempi in cui vi abitava era ancora l’emblema di una confederazione civile nemica dei compromessi e favorevole al rispetto dei diritti dell’uomo…”.

Ogni equivoco, se chiarito come chiarito, dovrebbe permettere di aprire strade e percorsi per una progettualità altra e alta. Letteratura e archeologia è un rapporto costante. Ecco perché nel Sessanta del Novecento Carlo Belli aveva visto e letto bene la civiltà di Taranto nel costruire il primo Convegno sulle archeologie greche nella città più antropologicamente greca del Mediterraneo. Quel Mediterraneo che fu di Leonida e fu di Raffaele Carrieri, che divenne allievo nella metafora straziante che lo portò a scrivere tra le onde dello Ionio mare: “Forestiero sono stato in ogni luogo…”.

Pierfranco Bruni

Facebook Comments Box

Notizie su Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni
E' nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero' fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi", "Il mare e la conchiglia") La seconda fase ha tracciato importanti percorsi letterari come "La bicicletta di mio padre", "Asma' e Shadi", "Che il Dio del Sole sia con te", "La pietra d'Oriente ". Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. Altri sono diventati cronaca. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Il suo saggio dal titolo “Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella letteratura contemporanea” è una testimonianza emblematica del suo pensiero. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Premio Alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per ben tre volte. Candidato al Nobel per la Letteratura. Presidente Commissione Conferimento del titolo “Capitale italiana del Libro 2024“, con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023.

Leggi anche

Giovanni Gentile Aloi P Bruni 678x381

La Calabria rende omaggio a Giovanni Gentile a Reggio Calabria il 15 Aprile a Palazzo della Provincia con Natino Aloi, Pierfranco Bruni e altri studiosi il 15 aprile prossimo

Reggio Calabria rende omaggio al filosofo Giovanni Gentile a 80 anni dalla uccisione avvenuta il …