mercoledì 22 Marzo, 2023 - 10:58:45

Pierfranco Bruni nel racconto di altri scrittori

Pierfranco Bruni nel racconto di altri scrittori

Pierfranco Bruni presenta il suo Ulisse nella prestigiosa sala della Libreria di Salerno. “Il canto di Nessuno” (Saletta dell’Uva). Lunedì 16 ottobre ore 18.30.

Uno scrittore che si confronta con il pensiero forte attraverso la griglia del mito e della filosofia. Cosa hanno scritto di lui gli altri scrittori nel corso degli anni. Uno scrittore raccontato con le parole di altri grandi scrittori. Pierfranco Bruni venne definito da Alberto Bevilacqua lo scrittore mistico e sciamanico del Novecento.

Antonio Ghirelli parlò della sua scrittura come “ delicato lirismo e forma”, Gesualdo Bufalino lo definì uno “scrittore nobile”, Ferruccio Ulivi disse che Bruni è uno scrittore di “sentimenti, di impegno e di solitudine”, Salvatore Valitutti lesse la sua “magia”, Stanislao Nievo sottolineò la sua “eleganza e la sua misura solitaria”, Mario Pomilio lo definì poeta della “pulizia e della esattezza…”. Mario Marti disse di lui che è uno scrittore la cui parola è fatta di “grani di rosario. …una preghiera”.

Pierfranco Bruni nel racconto di altri scrittoriUno scrittore oltre il proprio diario si ritrova tra le parole di altri scrittori. La metafora e il viaggio sono due elementi vitali, secondo Alberto Bevilacqua, nel raccontare di Pierfranco Bruni.
“La parola ha un cuore immenso se riesci a leggerla ora e soprattutto domani”. È su questo elemento che è stato presentato il viaggio letterario di Pierfranco Bruni per la sua Candidatura al Nobel Letteratura. Da “Un paese vuol dire non essere soli” (Pavese) a “Occorre ricucire le coscienze spezzate della nostra memoria” (Pierfranco Bruni). Un dettaglio che ha visto un dialogare su l’opera di Pierfranco Bruni, tra poesia e narrativa, e la sua candidatura al Nobel.

Una discussione che il Sindacato Libero Scrittori ha sviluppato intorno a tutta la sua produzione poetica e narrativa non tralasciando quegli aspetti salienti che interessano la letteratura del ritorno e la nostalgia sconfitta che costituiscono tasselli del suo mosaico umano e culturale.
Il tema omerico e la filosifia di Maria Zambrano sono sempre al centro del suo pellegrinaggio del suo pensiero.

Anna Cerrigone

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.