mercoledì 22 Marzo, 2023 - 11:07:51

Torricella – La proiezione del film “Obbedienza al Padre”

Torricella – La proiezione del film “Obbedienza al Padre”

La proiezione del film, l’evento e il supporto dei vari Enti presenti sul territorio

L’evento è stato concepito mediante l’ausilio del Comune di Torricella (il Sindaco, Michele Schifone e all’Assessore alla Cultura e all’Istruzione, Mirella Massaro), attraverso il basilare supporto del Parroco del loco, Don Antonio Quaranta e con il patrocinio della Regione Puglia; dell’Istituto Comprensivo “Del Bene” di Maruggio, plesso di Torricella e, infine, la Parrocchia San Marco E. di Torricella.
“Un passato lontano, ma ancora vivo”, il messaggio simbolico che si vuole evidenziare con il lungometraggio.

Il lungometraggio nasce dall’idea di far conoscere e apprezzare a tutti (e, in particolar modo, ai ragazzi) alcuni luoghi della nostra terra di grande e, al contempo, innegabile vissuto storico.

E’, quasi, inevitabile non rammentare il fatto che, solo il coinvolgimento ottenuto attraverso la rappresentazione scenica, poteva affascinare e sorprendere i protagonisti del suddetto.
Difatti, in questo modo, si è raggiunto l’obiettivo prefissato, ripercorrendo alcuni dei momenti di vita pubblica di Gesù culminati con la Passione, Morte e Resurrezione.

L’elenco delle location in cui è stato girato il film (luoghi meravigliosi facenti parte della provincia ionica).

Gravina Riggio di GROTTAGLIE (in provincia di Taranto, nella quale è stata girata la scena dell’Ultima Cena all’interno di una grotta ipogea – insediamento monastico Basiliano – dove la rappresentazione del cammino verso il Calvario si è svolta sullo stesso suolo dove i monaci erano rifugiati sfuggendo alla persecuzione iconoclasta), Antico Tempio dedicato alla Dea Minerva a MARUGGIO (in provincia di Taranto, qui sono state riprese le scene relative alla condanna di Gesù da parte dei Sacerdoti); le Dune dorate di LIZZANO (in provincia di Taranto; ove, queste, hanno costituito lo scenario naturale per la rievocazione del Battesimo di Gesù nel Giordano) e la Masseria Giustiniani di TORRICELLA (in provincia di Taranto, la quale è divenuta un vero e proprio teatro naturale della città di Gerusalemme) sono alcune delle location che hanno ospitato le riprese del film Vincitore.

La proiezione del film “Obbedienza al Padre”, avrà luogo nella Chiesa della Santissima Trinità di Torricella, Venerdì 16 Febbraio 2018 alle ore 19:00.

Al termine della proiezione avverrà la cerimonia di premiazione degli attori protagonisti alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Filippo Maria Santoro e dei Sindaci dei Comuni di Grottaglie, Lizzano, Maruggio e Torricella.

Torricella – La proiezione del film “Obbedienza al Padre”

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.