mercoledì 22 Marzo, 2023 - 4:54:00

Grottaglie: presentazione del libro “AMARE PAVESE”, incontro con l’autore Pierfranco Bruni

Grottaglie: presentazione del libro "AMARE PAVESE", incontro con l'autore Pierfranco Bruni

A Cesare Pavese la Libreria Mondadori di Grottaglie dedica una serata grazie allo studio di Pierfranco Bruni edito da Pellegrini, nella eleganza della Collana Zaffiri, “AMARE PAVESE”, che svolgerà oggi ,martedì 30 ottobre alle ore 19.00 proprio all’interno dello libreria.

Un lavoro che avrà come interprete a confronto la saggista e docente del Liceo Moscati di Grottaglie Marilena Cavallo, la quale, tra l’altro ha composto un capitolo nel libro di Bruni, dedicato al tema Pavese e la piazza.

Gran parte delle riflessioni di Pierfranco Bruni sono puntati proprio su Pavese. Da questo nucleo pavesiano parte per creare una rete a maglie aparte sul legame tra letteratura antropologia filosofia.

Uno scrittore osteggiato e, anche, temuto perché la sua poesia e il suo romanzo hanno fatto scuola, ovvero hanno creato degli indirizzi letterari, metaforici e linguistici sul filo di una profonda metafisica in linea con la grecità dell’ulissismo e dei simboli.

Non esiste realismo con Pavese. Il libro di Bruni lo sancisce molto bene mandandolo con forza.
Il labirinto azzera ogni forma di rappresentazione e la vita è uno scavo perso nei meandri infiniti che cercano di comprendere il finito.

“Il racconto su Pavese, che porto avanti da decenni, chiosa Bruni, è un percorso in cui gli archetipi della sua infanzia ritornano costantemente a fare luce all’interno della sua inquietudine – foresta. Il mio ultimo “Amare Pavese” (Zaffiri, Pellegrini) è un attraversare il mio gorgo per raccogliere la consolazione dei distacchi che, diversamente delle lontananze, feriscono il cammino”.

Si racconta, infatti, degli amori e, in particolare, di Constance Dowling, il suo ultimo amore, che darà i versi di “verrà la morte…”. Ma c’è una presenza importante nella sua vita che è quella di Bianca Garufi.

Una presenza forte che va oltre certamente sia Constance che la Tina Pizzardo dalla voce roca. Con Bianca Garufi ha scritto il libro chiave che è l’incompiuto “Fuoco Grande” e a lei ha dedicato non solo le poesie de “La terra e la morte”, ma anche “Dialoghi con Leucó”.

Facebook Comments Box

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Maruggio uno dei Borghi più belli d'Italia

Maruggio uno dei Borghi più belli d’Italia

Maruggio, uno scrigno di bellezza. Benvenuti a Maruggio, uno dei più belli Borghi d'Italia! Questo gioiello del Salento vi incanterà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue case bianche e le sue chiese barocche. Passeggiate tra le mura antiche e godetevi la vista del mare, che si staglia all'orizzonte. Fermatevi in una delle tante botteghe artigiane per acquistare prodotti locali di altissima qualità. E se avete voglia di assaggiare i piatti tipici della cucina salentina, non vi resta che sedervi in uno dei ristoranti del borgo e lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra generosa. In ogni angolo di Maruggio c'è una sorpresa da scoprire, un dettaglio da ammirare, una emozione da vivere. Venite a scoprire questo scrigno di bellezza, dove arte, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.