Anticamente a Maruggio ma anche oggi, durante le festività pasquali ormai alle porte, tra le famiglie si è soliti preparare i piatti della tradizione pasquale. Una tradizione che si tramanda da generazioni e delizia sia il palato che lo sguardo e consiste nella preparazione della “puddica” con l’uovo sodo che …
Continua »Spaghetti alla San Giuannin
Gli Spaghetti alla San Giuannin, o San Giuannid (o San Giovannino) in base alle zone e ai dialetti, sono un primo piatto della cucina popolare pugliese. Il nome deriva dall’usanza di consumarlo alla vigilia di San Giovanni, il 23 giugno, occasione in cui si organizzano feste nelle piazze di diversi comuni nella provincia di Bari. La …
Continua »Ricetta per la domenica – Cozze ripiene al sugo
Le cozze ripiene sono un saporito secondo piatto pugliese. Ripiene con un impasto di pane bagnato, prezzemolo, pecorino e uovo, cotte nel sugo. INGREDIENTI (per 4 persone): 1 kg cozze 150 g pane ammollato 1 uovo 80-100 g formaggio pecorino grattugiato prezzemolo pepe e sale q.b. 750 ml salsa di …
Continua »Pollo “cusutu n’culu”, pollo ripieno della tradizione salentina
Oggi vi parleremo di una ricetta davvero tradizionale, molto amata in Puglia ed in particolare in Salento soprattutto durante le festività. In quelle zone del Tacco dello Stivale infatti si allevano ancora animali da cortile, proprio perché le loro carni hanno un sapore speciale, diverso da quelle degli animali allevati …
Continua »Cosa si pranza oggi? Purpetti e brascioli (Braciole e polpette al sugo)
Le casalighe maruggesi, da generazioni, si tramandano il rituale pranzo domenicale della frittura delle polpette che vede l’intero ambiente casalingo “infestato” dal profumo proveniente dalla cucina dove la cottura delle croccanti palline e quasi pronta. Nei miei ricordi da bambino c’è il profumo del sugo della domenica, con il tavoliere …
Continua »W la Pasqua Vegan: la proposta LAV per il menu del 2017
La tradizione regionale italiana si sposa con elementi di innovativi e fusion nel Menu LAV per rendere la Pasqua una festa davvero buona, gioiosa e cruelty-free, come dovrebbe essere. Ideato da Simona Malerba, chef e foodblogger di Zucchero e Viole, il menu 100% veg propone Erbette con briciole croccanti su …
Continua »Scarcella (o scarcedda) di Pasqua, dolce della tradizione pugliese
La scarcella è un dolce pasquale pugliese conosciuto anche con i nomi di scarcedda, cuddura o puddhica, diffuso però nelle sue diverse varianti in tutto il meridione. “In alcune zone intorno a Lecce, ma anche nel brindisino e nel tarantino la cuddura è chiamata puddica dal deverbale puddicare che è …
Continua »Delizie pasquali la “puddica cu l’ovu” – A tavola con La Voce
Anticamente a Maruggio ma anche oggi, durante le festività pasquali ormai alle porte, tra le famiglie si è soliti preparare i piatti della tradizione pasquale. Una tradizione che si tramanda da generazioni e delizia sia il palato che lo sguardo e consiste nella preparazione della “puddica” con l’uovo sodo che …
Continua »Zeppole di San Giuseppe: ricetta ultra centenaria, storia e leggenda del dolce più apprezzato del Sud
Una soffice ciambella fritta di pasta choux (sciù in napoletano), con sopra uno sbuffo di inebriante crema pasticcera aromatizzata al limone e una dolcissima amarena: ecco la zeppola di San Giuseppe, uno dei dolci più buoni e amati del Sud Italia e conosciuto in tutto il mondo. La paternità della …
Continua »Frittelle di cozze – A Tavola con La Voce
Ingredienti: • 1 kg di cozze. Per la pastella: • 100 g di farina • 100 g di acqua • 1/2 bicchiere di latte • 2 uova • olio • sale Preparazione per 4 persone: Raccogliete le cozze in una padella, non aggiungete condimenti di sorta, ponete sul fuoco …
Continua »